Personale e fondi dimezzati: comuni che uniscono i servizi

Due decenni contraddittori per la popolazione di Allerona: un aumento costante tra il 2001 e il 2011 (1882 unità registrate) capovoltosi in un calo inesorabile tra il 2012 e il 2021, fino a 1686 persone residenti. Uno degli elementi che generano le difficoltà più grandi per la comunità nel suo insieme. Intervista al sindaco Sauro Basili.

format italic

In punta di penna

Il corsivo di Luca Lo Bianco

Il ripetersi sempre più costante dei cosiddetti eventi estremi in tutta Europa impone con i suoi tragici effetti la presa d’atto del cambiamento climatico in corso. In corso e con impatti che non sono più collocabili nel futuro, per quanto prossimo, o nelle più cupe distopie. Riguarda tutti noi, qui e ora. Per questo preoccupa la distrazione di fondi dai capitoli del PNRR dedicati alla cura e manutenzione del territorio. Vedremo in breve se, come promesso, ci sarà un ristoro e nuove risorse sostituiranno quelle tolte. Ci piacerebbe pensare che questo agosto porti consiglio e che, oltre a procedere col finanziamento dei progetti delle Green Communities, si lanci un grande piano per le Green Communities urbane. Gran parte dei capitoli che le identificano sono gli stessi, da declinare diversamente, a partire dalla produzione di energia da  fonti  rinnovabili  locali,  lo sviluppo di un turismo sostenibile,  dalla costruzione e gestione sostenibile  del  patrimonio  edilizio  e delle infrastrutture , per finire con l’efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti e lo sviluppo sostenibile  delle  attività  produttive e non solo (zero  waste production). Se si vogliono rimettere le mani al PNRR, è il momento di obiettivi strategici e vincolati a precisi criteri e della emanazione di bandi conseguenti. Sogni per un Paese che pensa di avere un futuro. 
 
 

newspaper regular

Le voci del territorio

Piccoli comuni ecosistemici

Nuove prospettive per piccoli comuni: Umbria Etrusca (comprensorio orvietano) sta costruendo un modello di collaborazione che fa dei servizi ecosistemici (acqua, boschi, energia da fonti rinnovabili) il catalizzatore per nuove identità territoriali. Intervista a Valentino Filippetti, sindaco di Parrano.