Home Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Autori
  • Documenti
  • Contatti
    • facebook
    • linkedin
  • search

Briciole di pane

  1. Home
  2. Archivio articoli
  3. SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Riccardo Fanò Illic Bruxelles

SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa

SURE project
Conferenza finale a Bruxelles per presentare i principali risultati sulla responsabilità sociale d'impresa.
Il progetto SURE ha l'obiettivo di sostenere i free lance e i lavoratori autonomi nella transizione ecologica e sociale, fornendo strumenti innovativi di diagnosi e di formazione professionale.

Organizzato da POUR LA SOLIDARITÉ e dai suoi partner del progetto europeo SURE (fra cui ARIS formazione e ricerca) il 10 aprile 2024 a Bruxelles, l'evento ha riunito oltre 50 partecipanti: formatori e coach, imprenditori, rappresentanti di Bruxelles-Capitale, Vallonia e Nouvelle-Aquitaine (NA), rappresentanti delle reti associative europee, studenti, rappresentanti delle cooperative, rappresentanti della confederazione sindacale bulgara e rappresentanti delle associazioni belghe, francesi e italiane.
Nella sessione introduttiva, Denis Stokkink (Presidente di POUR LA SOLIDARITÉ-PLS) ha osservato che lo scopo della conferenza è quello di contribuire a rendere l'economia dell'Unione Europea (UE) sostenibile e inclusiva. Da questo punto di vista, un’azienda che pratica la responsabilità sociale d’impresa (RSI) è un’azienda che cerca di avere un impatto positivo sulla società e rispettare l’ambiente pur essendo economicamente sostenibile. La sfida più grande è quindi quella di coniugare i piani economici delle imprese con la formazione sulle tematiche ambientali. Molte risorse RSI esistono già per le grandi aziende. Tuttavia, il partenariato SURE ha individuato una mancanza di formazione sulla RSI per gli imprenditori indipendenti e i loro mentori. Considerato il loro gran numero, l’impegno di questi imprenditori è essenziale per contribuire a realizzare una transizione giusta, in linea con gli obiettivi dell’UE, compreso il Green Deal per l’Europa.
Cécile Marsan (direttrice della cooperativa di imprenditori Co-actions in Nouvelle-Aquitaine), in qualità di coordinatrice di SURE, ha sottolineato che è stato il programma Erasmus+ a rendere possibile questa cooperazione transnazionale tra partner belgi, bulgari, francesi e italiani. Ha inoltre sottolineato che i tre risultati sono disponibili sul sito web del progetto:

  • Uno strumento di valutazione che consente all'intermediario di aiutare l'imprenditore a diagnosticare le sue pratiche sostenibili e ad adottare misure per migliorarle formulando raccomandazioni appropriate, in particolare in termini di benessere sul lavoro, ambiente, normative e diritti umani, acquisti politiche, ecc.
  • Uno strumento formativo che fornisce elementi chiave ai formatori affinché possano integrare le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile nella loro formazione imprenditoriale.
  • Un libro bianco che offre una serie di raccomandazioni agli imprenditori autonomi e ai decisori politici per consentire agli imprenditori autonomi di integrare una politica di CSR sul tema delle competenze verdi e sociali.

Alla cvonferenza finale hanno preso parte numerosi ospiti fra cui Brigitte Fellahi-Brognaux (capo unità, Imprenditoria sociale e inclusiva, DG Occupazione e affari sociali, Commissione europea) che ha ricordato le misure concrete introdotte dal Piano d'azione europeo per l'economia sociale adottato dalla commissione Europea a dicembre 2021 fra cui incentivi e finanziamenti e altri esponenti di realtà europee coinvolte nel promuovere uno sviluppo imprenditoriale sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
In conclusione Sebastien Paule, Direttore dello sviluppo, Smart Cooperative ha esordito con un promemoria concreto: cambiare e adattare le pratiche costa tempo e denaro. Per raggiungere questo obiettivo i cittadini e le imprese europee hanno bisogno dei mezzi giusti per facilitare il cambiamento: le cooperative sono certamente al livello giusto per promuovere e realizzare questo cambiamento.

suresure
Lunedì 15 Aprile 2024
Autore:
Riccardo Fanò Illic
Tags:
EUprojects
CSR
greentransition
socialimpact
Condividi:

Ultimi articoli

SURE project
SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Evento nazionale a Perugia
SURE – Evento nazionale a Perugia
Green Coop Community, energia dalla filiera del legno
Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Monte Peglia e Lago di Bolsena: studi di rigenerazione territoriale in antropologia applicata
Tutti gli articoli

Tags

Comunità energetiche
boschi
umbria
Parrano
Sistema Cooperativo
Cooperative Di Comunità
CER
Partecipazione
Rinnovabili
transizione energetica
rivista green community
I nostri social
  • facebook
  • linkedin

Rivista Green Community è un progetto di

logo arislogo montepeglia
logo unione europealogo repubblica italianalogo regione umbrialogo sviluppo rurale umbria 2014 / 2020logo leader

Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.6 - Intervento 16.6.1 "Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali - Annualità 2021" CUP: 127F22000010007

All Rights Reserved © Aris Società Cooperativa - 2023 | Partita IVA n: 01676910548   
Privacy e cookie policy   
Sviluppo web Digisin

Menu profilo utente

  • Accedi