Home Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Autori
  • Documenti
  • Contatti
    • facebook
    • linkedin
  • search

Briciole di pane

  1. Home
  2. Archivio articoli
  3. L’orto di comunità di zia Amalia
Isabella Tedeschini Parrano

L’orto di comunità di zia Amalia

L'orto
Luogo da sempre stato coltivato dalla famiglia De Sanctis che oggi torna a nuova vita, come un orto di comunità, intitolato alla prozia degli attuali proprietari, Amalia

M’incammino in un bel sabato primaverile verso la fontana di Salcinelli, dove, dall’altra parte della strada, c’è un piccolo appezzamento di terreno cintato, ornato da meli, peschi e ciliegi e rovi di more selvatiche.

Questo luogo è sempre stato coltivato ad orto dalla famiglia De Sanctis e oggi torna a nuova vita, come orto di comunità, intitolato alla prozia degli attuali proprietari, Amalia.

Amalia era una donna forte e volitiva, perno della famiglia De Sanctis. “Quando era a Parrano, si considerava, a giusto titolo, la padrona di casa e la famiglia alla quale doveva “badare” – che era normalmente limitata  al solo marito visto che non aveva figli – si allarga in questi casi a dismisura con fratelli, cognate e nipoti.  […] Indossava una larga e lunga gonna pantalone di flanella grigia che le copriva le gambe un po’ grosse (erano un suo cruccio da sempre) e una camicetta di stile maschile. […] La crocchia di capelli neri con qualche filo grigio era impeccabile”, si legge nel libriccino “Storielle di Famiglia”, del nipote Vittorio Maria De Sanctis, edito in tiratura limitata nel 2003. Questa donna, così pragmatica, soprattutto durante il secondo conflitto mondiale dimostrò appieno le sue qualità, sostenendo e sostentando la famiglia col suo piccolo orto, con le erbe spontanee, gli animali da cortile o la selvaggina che si riusciva a reperire a Parrano, con grande impegno.

Amalia raccolse tutta la sua esperienza in un piccolo ricettario personale, rinvenuto dal pronipote Leonardo Osslan De Sanctis, editore, che ha voluto rinverdire questa memoria di famiglia, trovandola estremamente attuale e meritevole di pubblicazione. Nasce così “Ricette di guerra 1940 – 1944, per una cucina semplice semplice”, che è stato presentato a Parrano in occasione della Festa della Terra 2022 ed ispira Margherita “Neo” cittadina parranese, trasferitasi definitivamente da Roma con la famiglia nel paese durante la pandemia, Insieme all’Associazione di promozione sociale Plus Ultra Parrano, lancia l’idea di ripristinare l’orto di Amalia come orto comunitario, condividendone i sani principi, lo stile di vita genuino e l’impegno sociale.

Proposta accolta dal Comune di Parrano,  e da altre associazioni  trasformatasi in una prima giornata di gioco e lavoro: bambine e i bambini che frequentano il piccolo plesso di Parrano e le loro famiglie, ortolani esperti e simpatizzanti, hanno aderito e partecipato Tra questi c’è anche Giacomo, dottore in Scienze e tecnologie agrarie e parranese doc ,che ha aiutato a mettere a dimora nel modo migliore un giovane albero, suggello di questo nuovo percorso, nonché a controllare lo stato di salute degli alberi da frutto presenti, mettendo a disposizione le proprie competenze per ripristinarne la produttività.

Ed è questa la bellezza e la speranza di questo progetto, un gruppo di persone diverse, con le più disparate conoscenze, che si sono ritrovate insieme in questo piccolo lembo di terra per averne cura… INSIEME. E cos’è una Green Community, se non questo? Per restare sempre aggiornati sugli sviluppi dell’Orto di Zia Amalia, seguite il progetto alla pagina Instagram https://www.instagram.com/orto_di_zia_amalia/ 

 

Zia Amalia

Venerdì 30 Giugno 2023
Autore:
Isabella Tedeschini
Tags:
umbria
Partecipazione
Parrano
Condividi:

Ultimi articoli

SURE project
SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Evento nazionale a Perugia
SURE – Evento nazionale a Perugia
Green Coop Community, energia dalla filiera del legno
Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Monte Peglia e Lago di Bolsena: studi di rigenerazione territoriale in antropologia applicata
Tutti gli articoli

Tags

Comunità energetiche
boschi
umbria
Parrano
Sistema Cooperativo
Cooperative Di Comunità
CER
Partecipazione
Rinnovabili
transizione energetica
rivista green community
I nostri social
  • facebook
  • linkedin

Rivista Green Community è un progetto di

logo arislogo montepeglia
logo unione europealogo repubblica italianalogo regione umbrialogo sviluppo rurale umbria 2014 / 2020logo leader

Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.6 - Intervento 16.6.1 "Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali - Annualità 2021" CUP: 127F22000010007

All Rights Reserved © Aris Società Cooperativa - 2023 | Partita IVA n: 01676910548   
Privacy e cookie policy   
Sviluppo web Digisin

Menu profilo utente

  • Accedi