Home Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Autori
  • Documenti
  • Contatti
    • facebook
    • linkedin
  • search

Briciole di pane

  1. Home
  2. Archivio articoli
  3. Green Energy in Europa: l’esperienza di giovani ternani
Terni

Green Energy in Europa: l’esperienza di giovani ternani

Gli studenti del Liceo Classico P.C Tacito durante le attività di progetto
Un'esperienza europea che ha come oggetto la sostenibilità ci viene raccontata dagli studenti del Liceo Classico “P.C. Tacito” e del Liceo Artistico O.Metelli di Terni che hanno trascorso quattro giorni a Brad in Transilvania, partecipando alle intense attività dell’ultimo meeting di progetto "Green Energy".

Riceviamo e pubblichiamo qui le prime riflessioni dei cinque studenti del Liceo Classico “P.C. Tacito” e del Liceo Artistico "O.Metelli" di Terni che hanno trascorso quattro giorni a Brad in Transilvania, partecipando alle intense attività dell’ultimo meeting del Progetto GREEN ENERGY (finanziato dal programma europeo Erasmus+ -KA210) , alla cui ideazione e sviluppo ha collaborato Aris Impresa Sociale. 

L’esperienza condotta si inquadra nel programma avviato dal Gruppo ARIS Formazione e Ricerca di collaborazione con gli istituti scolastici superiori dell’Umbria su tematiche particolarmente sensibili per le giovani generazioni, nell’ambito dello scambio di buone prassi fra le varie esperienze di altri paesi europei.

Se dovessimo condensare in una sola parola questa settimana intensa di esperienze, noi sceglieremmo queste: sostenibilità, internazionalizzazione, inclusione, innovazione, arricchimento, valorizzazione e soprattutto Europa.
“Era una notte buia e tempestosa”: così tanto da farci rimanere in alta quota più del previsto.  

L’aereo che avrebbe dovuto portarci a Cluj Napoca si è fermato prima a Budapest e poi a Sibiu. Malgrado l’inizio burrascoso, abbiamo scoperto una Transilvania tutt’altro che tetra e oscura, ma anzi terra luminosa, verdeggiante e soprattutto accogliente. A darci il benvenuto a Brad sono delegazioni di studenti e docenti del “Liceul theoretic Avram Iancu”. Con noi, anche alunne e alunni provenienti da Polonia, Turchia e Portogallo.

La settimana si è articolata in varie attività legate all’energia rinnovabile e alla sua produzione verde, da workshop su energia eolica a visite di musei e città, fino alla scoperta di centrali idroelettriche sotterranee. 

Passando dai Clash alle tipiche danze turche, fino al “Ballo del qua qua” in versione polacca, siamo entrati in contatto con culture e abitudini diverse, in un clima di cooperazione e amicizia. GRAZIE ARIS Impresa Sociale!

I ragazzi del Liceo Classico P.C Tacito

 


In foto il logo del progetto Erasmus+ "Green Energy" 

Lunedì 2 Ottobre 2023
Autore:
Tags:
Erasmus+
Comunità energetiche
Scuola
Condividi:

Ultimi articoli

SURE project
SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Evento nazionale a Perugia
SURE – Evento nazionale a Perugia
Green Coop Community, energia dalla filiera del legno
Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Monte Peglia e Lago di Bolsena: studi di rigenerazione territoriale in antropologia applicata
Tutti gli articoli

Tags

Comunità energetiche
boschi
umbria
Parrano
Sistema Cooperativo
Cooperative Di Comunità
CER
Partecipazione
Rinnovabili
transizione energetica
rivista green community
I nostri social
  • facebook
  • linkedin

Rivista Green Community è un progetto di

logo arislogo montepeglia
logo unione europealogo repubblica italianalogo regione umbrialogo sviluppo rurale umbria 2014 / 2020logo leader

Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.6 - Intervento 16.6.1 "Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali - Annualità 2021" CUP: 127F22000010007

All Rights Reserved © Aris Società Cooperativa - 2023 | Partita IVA n: 01676910548   
Privacy e cookie policy   
Sviluppo web Digisin

Menu profilo utente

  • Accedi