Home Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Autori
  • Documenti
  • Contatti
    • facebook
    • linkedin
  • search

Briciole di pane

  1. Home
  2. Archivio articoli
  3. PNRR e Green Communities, cosa aspettiamo a ripartire?
Luca Lo Bianco

PNRR e Green Communities, cosa aspettiamo a ripartire?

I Comuni che hanno dato vita alla candidatura della Green Community dell’Umbria Etrusca hanno lavorato alla messa in coerenza della Strategia delle Aree Interne che li vede partecipi e la prospettiva della comunità sostenibile

La partecipazione al bando per le Green Community poteva essere interpretata in molti modi: il tentativo di intercettare un finanziamento significativo per realizzare progettazioni significative, giacenti nei cassetti dei Comuni, oppure l’occasione per affrontare strategicamente la prospettiva dello sviluppo territoriale nell’ottica della sostenibilità e portare a finanziamento un insieme di progettualità coerenti che contribuissero a dargli sostanza. Per molti territori la scelta è stata proprio quest’ultima. Una scelta operata con tale convinzione che li vede tutt’ora impegnati a prescindere dal fatto che abbiano ricevuto o meno il finanziamento. Per gli umbri l’adesione alla Strategia delle Green Community è presa a valle di un impegno condiviso sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici, a partire da quelli connessi all’uso del patrimonio forestale. Conseguentemente i Comuni che hanno dato vita alla candidatura della Green Community dell’Umbria Etrusca hanno lavorato alla messa in coerenza della Strategia delle Aree Interne che li vede partecipi e la prospettiva della comunità sostenibile, sono impegnati nella definizione del Piano energetico della GC (vedi altro articolo) e in modo analogo si stanno muovendo altri territori, nella convinzione che ciò possa rappresentare un passaggio importante verso una riconversione ecologica del Paese.

Considerazioni che devono aver pesato anche nelle riflessioni ministeriali, se è vero che vi è una disponibilità ad investire nei progetti ritenuti meritevoli ma non inclusi nel finanziamento, questa è una buona notizia. A condizione però che ciò si faccia in tempi brevi, prima che le progettualità vengano disarticolate, spezzettate alla ricerca di altri sostegni. Per alcuni territori (pochi) che erano semplicemente alla ricerca di un finanziamento può non essere un problema. Per chi si è sforzato di dare coerenza e organicità progettuale alla propria candidatura, si.

Lunedì 17 Luglio 2023
Autore:
Luca Lo Bianco
Tags:
corsivo
Partecipazione
GreenCommunity
Condividi:

Ultimi articoli

SURE project
SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Evento nazionale a Perugia
SURE – Evento nazionale a Perugia
Green Coop Community, energia dalla filiera del legno
Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Monte Peglia e Lago di Bolsena: studi di rigenerazione territoriale in antropologia applicata
Tutti gli articoli

Tags

Comunità energetiche
boschi
umbria
Parrano
Sistema Cooperativo
Cooperative Di Comunità
CER
Partecipazione
Rinnovabili
transizione energetica
rivista green community
I nostri social
  • facebook
  • linkedin

Rivista Green Community è un progetto di

logo arislogo montepeglia
logo unione europealogo repubblica italianalogo regione umbrialogo sviluppo rurale umbria 2014 / 2020logo leader

Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.6 - Intervento 16.6.1 "Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali - Annualità 2021" CUP: 127F22000010007

All Rights Reserved © Aris Società Cooperativa - 2023 | Partita IVA n: 01676910548   
Privacy e cookie policy   
Sviluppo web Digisin

Menu profilo utente

  • Accedi