Home Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Autori
  • Documenti
  • Contatti
    • facebook
    • linkedin
  • search

Briciole di pane

  1. Home
  2. Archivio articoli
  3. Bando Green Communities: molte (troppe) le proposte rimaste fuori
Luca Lo Bianco

Bando Green Communities: molte (troppe) le proposte rimaste fuori

Bando Green Communities: molte (troppe) le proposte rimaste fuori

Nessuno poteva immaginare che al bando emanato dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (Presidenza del Consiglio dei ministri) sulle Green Communities, scadenza 16 agosto 2022, avrebbero risposto in oltre 170. Al di là dei contenuti, si tratta di una prova di vitalità e di determinazione a investire sul proprio futuro delle aree interne e montane del Paese. Uno sforzo considerevole che deve far riflettere.

Un patrimonio progettuale che non può essere semplicemente accantonato, ma che merita attenzione per la possibilità che offre di dare attuazione al PNRR e fare un deciso passo in avanti nella direzione dello sviluppo sostenibile dando attuazione alla Strategia per lo Sviluppo Sostenibile ONU. Gli ambiti progettuali che caratterizzano le comunità sostenibili sono altrettanti pilastri dello sviluppo territoriale che fa della sostenibilità il suo principio guida.

Nel cimentarsi con la progettazione, i Comuni hanno raccolto la sfida della contemporaneità lavorando in forma aggregata, innestando le nuove progettualità sui percorsi avviati e dando un orizzonte di senso al lavoro sullo sviluppo territoriale, a partire da quello avviato con  Strategia delle Aree Interne. E’ stato così anche in Umbria e, in particolare, per la Green Community dell’Umbria Etrusca che ha strutturato una proposta articolata nei diversi ambiti di azione propri delle comunità sostenibili che ha meritato un punteggio pari a quello di chi ha avuto accesso al finanziamento. Molte le proposte che pur con una valutazione positiva sono rimaste fuori.
 

Ci associamo quindi alla richiesta avanzata da Uncem al Ministero e al Dipartimento degli Affari Regionali e sostenuta da altri, affinché siano allocati i fondi che consentano di finanziare tutti i progetti meritevoli e confidiamo la Regione Umbria voglia farsi interprete di questa richiesta.

Venerdì 30 Giugno 2023
Autore:
Luca Lo Bianco
Tags:
corsivo
Comunità energetiche
CER
Condividi:

Ultimi articoli

SURE project
SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Evento nazionale a Perugia
SURE – Evento nazionale a Perugia
Green Coop Community, energia dalla filiera del legno
Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Monte Peglia e Lago di Bolsena: studi di rigenerazione territoriale in antropologia applicata
Tutti gli articoli

Tags

Comunità energetiche
boschi
umbria
Parrano
Sistema Cooperativo
Cooperative Di Comunità
CER
Partecipazione
Rinnovabili
transizione energetica
rivista green community
I nostri social
  • facebook
  • linkedin

Rivista Green Community è un progetto di

logo arislogo montepeglia
logo unione europealogo repubblica italianalogo regione umbrialogo sviluppo rurale umbria 2014 / 2020logo leader

Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.6 - Intervento 16.6.1 "Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali - Annualità 2021" CUP: 127F22000010007

All Rights Reserved © Aris Società Cooperativa - 2023 | Partita IVA n: 01676910548   
Privacy e cookie policy   
Sviluppo web Digisin

Menu profilo utente

  • Accedi