Home Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Autori
  • Documenti
  • Contatti
    • facebook
    • linkedin
  • search

Briciole di pane

  1. Home
  2. Archivio articoli
  3. Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Andrea Chioini

Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo

La strada "Cornia" tra Poggio Aquilone e San Venanzo (Tr)
La manutenzione delle strade comunali esce dall'ordinaria amministrazione nelle zone interne e diventa un atto "strategico" contro il calo demografico e per la vivibilità delle frazioni sparse nel territorio. Il caso del collegamento "Cornia" tra Poggio Aquilone e il capoluogo, San Venanzo.

Nei territori di alta collina e montagna le strade comunali costituiscono una rete infrastrutturale determinante per il funzionamento delle aziende agricole e agro-silvo-pastorali che resistono in territori non favorevoli.
Non solo aziende ma anche i nuclei familiari che, tenacemente, mantengono in vita le frazioni lontane, ormai, dai servizi che costituiscono la normalità per chi vive nei centri urbani: poste, scuole, ambulatorio, esercizi commerciali.
Ecco perché quella che potrebbe apparire come una notizia “di cronaca” (con tutta la dignità che va riconosciuta a questo genere di informazione) diventa un contenuto per un magazine come rivista.green-community: la sistemazione di una strada comunale a San Venanzo (Terni), 2177 abitanti.
Un tema solo apparentemente "minimalista" che fa parte dell’opera di approfondimento sulle reali condizioni dell'esistenza quotidiana nelle cosiddette “zone interne”, ovvero a rischio di totale marginalizzazione.
In contesti del genere lo sforzo per garantire il minimo di collegamenti a due micro comunità è il sintomo di un impegno che solo uno sguardo superficiale potrebbe definire “ordinario”. Niente di tutto ciò anche in considerazione di come le amministrazioni locali siano state depotenziate dallo Stato italiano, sia in termini di bilanci che di personale.
Abbiamo a che fare con forma di resistenza contro lo spopolamento e, per questo, assurge a valore “strategico” in attesa di qualcosa che, con i tempi che corrono, non appare ancora definibile. Più che mai motivata la cerimonia ufficiale di riapertura tenuta il 9 dicembre 2023.
Questo è l’intervento di recupero e sistemazione della strada di collegamento denominata "Cornia" tra la frazione di Poggio Aquilone (110 abitanti) e il capoluogo: 4,5 chilometri da cui sono state eliminate buche e cedimenti, sistemate le cunette laterali, rifatta l’asfaltatura. Spesa complessiva di 410 mila euro (320 mila del Psr e 90mila di cofinanziamento comunale).
Da tener presente che i circa 170 chilometri quadrati del territorio comunale di San Venanzo sono attraversati da circa 90 chilometri di strade comunali.

Martedì 12 Dicembre 2023
Autore:
Andrea Chioini
Tags:
San Venanzo
Cornia
Poggio Aquilone
Calo demografico
Condividi:

Ultimi articoli

SURE project
SURE - Conferenza finale a Bruxelles su responsabilità sociale d'impresa
Evento nazionale a Perugia
SURE – Evento nazionale a Perugia
Green Coop Community, energia dalla filiera del legno
Asfalto anti-spopolamento per le frazioni di San Venanzo
Monte Peglia e Lago di Bolsena: studi di rigenerazione territoriale in antropologia applicata
Tutti gli articoli

Tags

Comunità energetiche
boschi
umbria
Parrano
Sistema Cooperativo
Cooperative Di Comunità
CER
Partecipazione
Rinnovabili
transizione energetica
rivista green community
I nostri social
  • facebook
  • linkedin

Rivista Green Community è un progetto di

logo arislogo montepeglia
logo unione europealogo repubblica italianalogo regione umbrialogo sviluppo rurale umbria 2014 / 2020logo leader

Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, Misura 16 - Sottomisura 16.6 - Intervento 16.6.1 "Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali - Annualità 2021" CUP: 127F22000010007

All Rights Reserved © Aris Società Cooperativa - 2023 | Partita IVA n: 01676910548   
Privacy e cookie policy   
Sviluppo web Digisin

Menu profilo utente

  • Accedi